Le vacanze in bicicletta si stanno affermando sempre di più come stile di vita, apprezzato da giovani, meno giovani e perfino dai bambini, che in questo modo riescono a stare a contatto con la natura in modo divertente, spesso seduti in un piccolo rimorchio trainato da mamma o papà.

Un viaggio di questo tipo rappresenta un’occasione unica per allontanarsi, fisicamente e mentalmente, dal caos metropolitano di tutti i giorni, dal suono stressante dei clacson, ma anche dagli orari e dalle costrizioni dei luoghi di lavoro e dalla routine quotidiana. Si spazia dalla Liguria con le mete Alassio: cosa vedere, sino alla splendida Maremma inclusa la meravigliosa area costiera che collega le due zone.

È un modo originale di concepire la vacanza, che permette, a chi decide di intraprenderlo, di guardare i paesaggi che gli passano accanto con più attenzione, normalmente poco battuti dal turismo di massa. Inoltre, il viaggio in bici – e più in generale gli itinerari in bicicletta – permette di stimolare i cinque sensi e bruciare anche calorie, visto che si è sempre in movimento!

Se per le prossime ferie estive, avete in mente di intraprendere un viaggio in bici ed entrare nel mondo del cicloturismo, è consigliabile affidarsi ad un’organizzazione specializzata o ad un tour operator attivo nel settore dei viaggi in bici: vi permetterà di divertirvi senza correre pericoli.

Per non correre rischi, è opportuno rivolgersi ad un tour operator specializzato nell’organizzazione di tour, escursioni e itinerari in bicicletta, in grado di suggerirvi i percorsi adatti al vostro livello di preparazione, allenamento e resistenza fisica, e consigliare i luoghi più adatti ai vostri interessi.

Dove viaggiare in bici?

Viaggiare in bici è un’occasione per allontanarsi dalle località del turismo di massa per visitare scorci inediti nel nostro Belpaese.

Tra questi segnaliamo il distretto dei 9 Laghi Prealpini (Lago Maggiore, lago d’Elio, lago di Ghirla, lago d’Orta, lago di Varese, lago di Lugano, lago di Comabbio, lago di Monate, lago di Mergozzo) tra Piemonte e Lombardia al confine con la Svizzera, dove le verdi colline lasciano spazio a montagne dalle alte vette e ai colori verde e azzurro. Oltre ai laghi, la zona abbraccia numerosi parchi, come quello della Val Grande, quello di Campo dei Fiori e del Ticino.

Avete paura di non avere l’allenamento giusto? Non preoccupatevi, non dovrete competere con Mario Cipollini: allenatevi per paio di ore consecutive due volte a settimana, cercando di mantenere una velocità di almeno 10-15 chilometri orari e in poche settimane migliorerete la vostra resistenza, il fiato si allungherà progressivamente e non solo sarete pronti per una vacanza in bicicletta, ma vi sentirete anche meglio fisicamente! Pedalare fa bruciare calorie, espellere tossine, accelera il metabolismo, mantiene in forma e rinforza le difese immunitarie.
Ricordatevi però di bere spesso e di consumare ogni tanto qualche integratore.

In questo modo sarete in grado di sostenere un viaggio in bicicletta di tutto rispetto, percorrere distanze notevoli e fare qualche sosta per ammirare la bellezza dei paesaggi che incontrerete.

Viaggiare in bici? Tanto verde e non solo